Tematica Bandiere, emblemi, stemmi...

Ordine di Sant'Andrea

Ordine di Sant'Andrea

Insegna dell'Ordine.

Notizie: L'ordine di Sant'Andrea è stato il primo ed il più alto degli ordini dell'Impero russo. L'ordine venne fondato nel 1698 dallo zar Pietro I di Russia, in onore di sant'Andrea, primo apostolo di Gesù Cristo e santo patrono della Russia. Esso aveva una sola classe ed era concesso unicamente ai più eminenti tra i cittadini e i militari. Fyodor Golovin fu il primo cavaliere dell'ordine e sino alla sua abolizione, con la rivoluzione russa del 1917, erano esistiti meno di cento cavalieri. Durante la monarchia, coloro che ricevevano questo ordine, automaticamente ricevevano anche tutte le altre onorificenze russe (ordine di Sant'Alexander Nevsky, ordine dell'Aquila Bianca, ordine di Sant'Anna e ordine di San Stanislao (è bene precisare che gli ordini dell'Aquila Bianca e di San Stanislao erano di collazione della Polonia, ma erano passati alla Russia dopo che questa l'aveva conquistata). Successivamente coloro che ricevevano questa onorificenza venivano anche automaticamente promossi al grado di luogotenente generale o vice ammiraglio. Venne anche stabilito che questa onorificenza spettasse ai principi di sangue dal giorno del loro battesimo. I cavalieri dell'Ordine, ai sensi della Carta Costituzionale del medesimo, dovevano possedere il rango più alto di nobiltà e dovevano avere il massimo grado militare. I cavalieri erano tenuti ad avere un comportamento morale che identificasse l'importanza di questa concessione onorifica pena la requisizione dell'onorificenza ed inoltre il numero degli insigniti non poteva essere superiore a 24, di cui almeno la metà dovevano essere di nazionalità russa. Il 17 aprile 1797, inoltre, lo zar Paolo I stabilì che tale onorificenza poteva essere concessa anche ai membri del clero in evidenza di grandi prove di onorabilità. Nel 1798, sempre per volere dello zar, venne approvato anche l'abbigliamento ufficiale dell'Ordine sul modello di altri ordini europei. Esso consisteva in un mantello di velluto verde molto scuro foderato di panno bianco, con il colletto sulla cima broccato d'argento con cordone d'argento e le nappe del medesimo materiale. Sul lato sinistro del mantello era ricamata la stella dell'Ordine. L'abbigliamento sotto il mantello era di broccato bianco guarnito con galloni d'oro e riportante sul petto la croce di Sant'Andrea in oro. I pantaloni erano di cashmere, le calze di seta bianca, il cappello di velluto nero con piume bianche e rosse e una fascia color azzurro cielo.


Stato: Russia

Data: 29/06/2013

Emissione: Ordine di Sant'Andrea Alessio II.

Dentelli: 12.5 x 12.5

Stato: Russia

Data: 29/06/2013

Emissione: Ordine di Sant'Andrea A. Alyev.

Dentelli: 12.5 x 12.5


Stato: Russia

Data: 29/06/2013

Emissione: Ordine di Sant'Andrea R. G. Gamzatov.

Dentelli: 12.5 x 12.5